Perché scegliere la Psicoterapia?
Spesso ci percepiamo inadeguati, indifesi, angosciati e il nostro comportamento riflette queste condizioni senza capirne il motivo. Decidere di andare dallo psicologo/psicoterapeuta è complicato anche perché predomina un senso di resistenza e/o vergogna che ci impedisce di accettare un aiuto esterno.
In realtà è necessario richiedere l’aiuto di uno psicologo
- quando si attraversa un periodo di sofferenza psicologica che dura nel tempo e spesso peggiora tanto da interferire con il quotidiano e con gli impegni di tutti i giorni;
- se ci accorgiamo che nonostante abbiamo chiesto aiuto a familiari o amici e consultato il medico niente è cambiato;
- quando siamo preoccupati (ad esempio per una malattia cronica che ha sensibilmente ridotto le nostre energie) o siamo particolarmente rattristati a causa di una separazione, un divorzio o un lutto;
- se non riusciamo a controllare e a spiegarci certi nostri comportamenti e reazioni (ad esempio se non si riesce a fare a meno di picchiare chi si ama o, diversamente, ad allontanarsi da chi ci maltratta e ci umilia giorno dopo giorno);
- quando percepiamo disagio in situazioni che prima riuscivamo ad affrontare o ci si isola per paura, imbarazzo e vergogna di non avere l’approvazione dagli altri;
- se ci sentiamo tesi e abbiamo difficoltà a dormire, se avvertiamo tachicardia e capogiri o se per combattere tutto ciò ricorriamo all’alcool o alle droghe;
- quando stiamo così male da pensare al suicidio.
- se abbiamo subito un trauma e non riusciamo a controllare e gestire la paura generata dall’evento traumatico.
Pagine: 1 2